Gela: Costruiamo il Mito è il nuovo libro nato dall’impegno del Comitato Civico Gelabrainstorming, un progetto che unisce memoria, identità e visione, inoltre vanta anche la prefazione del prof. Massimo Costa.
Quest’opera racconta Gela attraverso una prospettiva nuova: non solo come città ricca di storia, ma come luogo capace di trasformarsi, rigenerarsi e ispirare.
Il libro ripercorre episodi, personaggi e simboli che hanno contribuito a costruire l’immaginario gelese, intrecciando narrazione, ricerca e sensibilità culturale. Pagina dopo pagina, il lettore viene accompagnato in un viaggio che invita a riscoprire le radici della comunità e, allo stesso tempo, a immaginare il mito futuro della città.
Gela: Costruiamo il Mito è più di un racconto: è un invito a partecipare, a sentirsi parte attiva di un percorso di valorizzazione del territorio e di consapevolezza collettiva.
Un libro pensato per chi ama Gela, per chi vuole capirla più a fondo e per chi desidera contribuire alla sua rinascita culturale.
Link Amazon per acquistare il libro e supportare Gelabrainstorming.
Di seguito l’indice.
GELA COSTRUIAMO IL MITO
Prefazioni
- Prefazione di Massimo Costa……………………………..pg. 4
- Introduzione…………………………………………………p 8
CAPITOLO I – MITI
- 1 – La Leggenda dei Siculi prima di Gela………..pg. 14
- 2 – L’Oricalco Gela e Atlantide……………………..pg. 18
- 3 – Gela fu distrutta da un maremoto………………pg. 21
- 4 – Gela e i popoli del mare……………………………pg. 22
- 5 – “La morte di Minosse ad Onface……………….pg. 26
- 6 – Eschilo…………………………………………………..pg. 29
- 7 – La Fondazione di Gela……………………………..pg. 31
- 8 – Com’era l’antica Gela?…………………………….pg. 34
- 9 – Ma chi era Antifemo?………………………………pg. 38
- 10 – La guerra con Ariaton…………………………….pg. 40
- 11 – Secessio plebis di Gela…………………………..pg. 42
- 12 – L’assassinio di Cleandro…………………………pg. 45
- 13 – La leggenda sulla fondazione di Akragas….pg. 50
- 14 – Gelone e il lupo……………………………………..pg. 57
- 15 – Gèlos, il Dio del fiume Gela….………………..pg. 58
- 16 – Un toro androprosopo pure ad Akragas?…..pg. 60
- 17 – Ismene di Gela………………………………………pg. 62
- 18 – Gli Emmenidi di Akragas erano geloi?…….pg. 68
- 19 – Il Tempio dei Palici a Gela……………………..pg. 71
- 20 – Attacco bizantino a Gela…………………………pg. 80
- 21 – Il Gigante Manfrino……………………………….pg. 86
- 22 – La Leggenda del Castelluccio………………….pg. 89
- 23 – La leggenda della nascita del lago Biviere..pg. 92
- 24 – Il mostro del Lago Biviere………………………pg. 95
- 25 – La leggenda delle due Gele Houel……………pg. 97
- 26 – La leggenda della nuda…………………………pg. 100
CAPITOLO II – GELA LEGGENDARIA
- 1 – Gela…………………………………………………….pg. 104
- 2 – I primi 100 anni dalla fondazione di Gela…pg. 108
- 3 – Damarete, straordinaria donna…………………pg. 114
- 4 – Gerone e i giochi olimpici………………………pg. 117
- 5 – Gelone di Gela………………………………………pg. 121
- 6 – Cleandro Tiranno di Gela……………………….pg. 124
- 7 – Ippocrate, tiranno di Gela……………………….pg. 128
- 8 – Polizelo………………………………………………..pg. 132
- 9 – La pace di Gela (424 a.C)……………………….pg. 136
- 10 – Timoleonte di Corinto………………………….pg. 139
- 11 – Archestrato, il Poeta del Gusto………………pg. 145
- 12 – Timagora, il Saggio di Gela…………………..pg. 148
- 13 – Apollodoro………………………………………….pg. 150
- 14 – Gli attuali gelesi derivano dai calabresi?..pg. 154
- 15 – I Geloi dopo Finziade…………………………..pg. 163
- 16 – La peste a Terranova…………………………….pg. 170
CAPITOLO III – CURIOSITA’
- 1 – Eleusi, come dire Atene………………………….pg. 173
- 2 – Archimede e la sua parentela con Gerone II…………………………………………………………………pg. 175
- 3 – Auriga di Delfi………………………………………pg. 178
- 4 – La Triscele più antica della Sicilia…………..pg. 183
- 5 – L’origine del nome Gela…………………………pg. 186
- 6 – I bronzi di riace – legati ai dinomenidi?……pg. 191
- 7 – La triscele e Shiva………………………………….pg. 198
- 8 – La triscele e il Dio Tricefalo Lugus…………pg. 202
- 9 – Medusa e la divinità indù………………………..pg. 208
- 10 – Il Toro di Gela e l’epopea di Gilgames…..pg. 212
- 11 – La dea madre – Baubò………………………….pg. 217
- 12 – Il toro di Gela ed i legami con Creta…….pg. 222
- 13 – Toro e Acheloo……………………………………pg. 224
- 14 – Il Tempio del toro androprosopo……………pg. 228
- 15 – La tomba di Eschilo……………………………..pg. 232
- 16 – Finzia distrusse realmente Gela?……………pg. 236
- 17 – Il porto della Gela Antica……………………..pg. 238
- 18 – Terranova: L’omicidio del Governatore….pg. 241
- 19 – Defenestrazione di Gela………………………..pg. 244
- 20 – La campana della Chiesa Madre……………pg. 246
- 21 – L’antica salina di Gela: il Biviere………….pg. 248
- 22 – Nino Mpopa………………………………………..pg. 251
CAPITOLO IV – GELESITUDINE
- 1 – Angelo Brunetti…………………………………….pg. 258
- 2 – Angelo Famao……………………………………….pg. 260
- 3 – Barbara Serra………………………………………..pg. 262
- 4 – Chiara Cocchiara…………………………………..pg. 266
- 5 – Ciccio Sultano……………………………………….pg. 268
- 6 – Francesco Pellegrino………………………………pg. 270
- 7 – Gabriele Cantella…………………………………..pg. 272
- 8 – Gabriele Saluci……………………………………..pg. 275
- 9 – Giovanni Cacioppo………………………………..pg. 278
- 10 – Giovanni Iudice…………………………………..pg. 280
- 11 – I De-Javu…………………………………………….pg. 283
- 12 – I Ti.Pi.Cal…………………………………………..pg. 286
- 13 – Monica Contrafatto………………………………pg. 288
- 14 – Orazio Accomando………………………………pg. 291
- 15 – Rosario Crocetta………………………………….pg. 294
- 16 – Samuele Mammano…………………………….pg. 298
- 17 – Marina Baretti…………………………………….pg. 301
- 18 – Silvana Grasso…………………………………….pg. 303
- 19 – Lino Incorvaia…………………………………….pg. 306
Postfazioni e Bibliografia
- Postfazione – Davide Ferrara………………………….p 310
- …………………………………………………pg. 313
- ………………………………………………………….pg. 318















